Poesia e musica, l’una lo specchio dell’altra

E’ superfluo dire che la poesia e la musica siano universalmente riconosciute come le magnifiche bellezze, chiaramente insieme ad ogni forma d’arte. Ma cosa distingue poesia e musica da tutte le altre? Esiste un preciso assioma che le collega e ne fa l’una lo specchio dell’altra. Sono complementari, possono anche vivere separatamente ed in maniera autonoma l’una dall’altra, ma quando s’incontrano danno vita ad uno spettacolo naturale.

Si fondono perfettamente diventando un solo corpo ed una sola sostanza, capace di far vibrare i cuori come nulla può. L’effetto è disarmante e vario: può commuovere, può rallegrare, può stimolare, può regalare spunti e riflessioni, può stupire, può dare forza e coraggio, può caricare. In ogni caso può far sognare, fantasticare, può far volare con la mente.

Poesia e musica abbattono ogni barriera

Poesia e musica insieme abbattono le distanza ed uniscono; hanno una forza disarmante ed irrefrenabile tale da rendere tutti uguali, senza più distinzioni, facendo sentire “complici” di una sola grande emozione. Immaginiamo un concerto in uno stadio con oltre centomila persone, dove tutti cantano, si emozionano, si divertono. In quel momento il mondo con i suoi problemi restano fuori e regna quel senso di accomunanza che respinge le barriere; si diventa tutti uguali, senza distinzione di colore della pelle, di sesso, di religione, di ricchezza e povertà.

Non esistono differenze esteriori, perché tutti liberano ciò che hanno dentro e lo fanno senza indugio o timore. Poesia e musica nascono nella stessa maniera, mettendo la penna sul foglio; l’una esplode con le parole ed i versi, l’altra con le note e le battute. Poi si intrecciano ed esplode quel miracolo in cui la musica diventa poetica e la poesia diventa melodica. Vivono dello stesso linguaggio che le unisce.

Ascoltando una bella musica, risulta facile intuire il sentimento che ha vissuto il compositore quando l’ha composta; quindi percepiamo un messaggio, delle parole. Leggendo una poesia, è facile intuire lo stato d’animo del poeta e lo percepiamo come se avessimo una precisa melodia in testa. Linea melodica e linea poetica sono due facce della stessa medaglia. Spesso si incontrano e mai si allontanano.

Poesia e musica provocano una rivoluzione nell’animo

L’una non preclude l’altra e né l’una prevarica l’altra. Fanno un lungo viaggio insieme, una strada che tocca i cuori della gente senza mai arrestarsi. Sono portatori di un’involontaria missione: provocare la rivoluzione nell’animo della gente. Una rivoluzione di sentimenti ed emozioni che purtroppo però, nell’essere umano ha difficoltà a durare più del tempo di una canzone.

Poesia e musica insieme diventano  l’espressione perfetta, il connubio ideale, un linguaggio comprensibile anche nel punto più remoto del pianeta. Poesia e musica insieme, sono il punto in cui cielo e mare si toccano, si fondono e dolcemente si accarezzano.

[…]                                                                                   

Per me resterai sempre il mio dolce airone

incredula davanti alle mie verità

non aver paura se domani piove

troverai sempre chi ti riscalderà.

Dolce airone

nuota più forte che puoi

forse le tue acque passeranno da me

forse tornerai

o forse mai.

[…]

(Dolce airone)

ACQUISTA “PENSIERI DI UN POETA MEDIOCRE”

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: